rinominato il file e migliorato il testo
This commit is contained in:
26
lpic/101/028-fsh.md
Normal file
26
lpic/101/028-fsh.md
Normal file
@@ -0,0 +1,26 @@
|
||||
# FHS: una introduzione
|
||||
|
||||
Il `Filesystem Hierarchy Standard` (`FHS`) definisce un layout standardizzato per la struttura del filesystem nei sistemi operativi Unix-Like. Si tratta di una raccomandazione volta a uniformare la struttura delle directory e il loro contenuto. Sebbene non sia obbligatorio, il FHS viene adottato dalla maggior parte delle distribuzioni Linux.
|
||||
|
||||
## Struttura delle directory
|
||||
|
||||
Di seguito sono elencate le principali directory definite dallo standard, con una breve descrizione del loro scopo e contenuto:
|
||||
|
||||
- `/`: rappresenta la directory principale, situata al vertice della gerarchia. Tutte le altre directory sono contenute al suo interno
|
||||
- `/bin`: contiene i binari essenziali necessari per il funzionamento del sistema
|
||||
- `/boot`: include i file necessari al processo di avvio, come l'immagine del `kernel Linux` e il file `initrd`
|
||||
- `/dev`: ospita i file di dispositivo, che rappresentano le periferiche hardware del sistema
|
||||
- `/etc`: contiene i file di configurazione del sistema, generalmente in formato testo
|
||||
- `/home`: ogni utente dispone di una propria home directory, in cui possono essere archiviati i file personali
|
||||
- `/lib`: include le librerie condivise necessarie per l'esecuzione dei binari presenti in `/bin` e `/sbin`. Queste librerie sono necessarie per l’avvio del sistema e per il funzionamento dei comandi di base
|
||||
- `/media`: funge da punto di mount per i supporti rimovibili, come chiavette USB e dischi esterni, montati dall'utente
|
||||
- `/mnt`: directory utilizzata come punto di mount temporaneo per filesystem aggiuntivi
|
||||
- `/opt`: destinato all'installazione di pacchetti software applicativi di terze parti
|
||||
- `/root`: rappresenta la directory home del superutente
|
||||
- `/sbin`: contiene i binari di sistema, ovvero i comandi per la gestione e la manutenzione del sistema operativo. Sono accessibili di norma solo agli utenti con privilegi elevati
|
||||
- `/tmp`: directory per i file temporanei, che possono essere creati e utilizzati da vari processi
|
||||
- `/usr`: destinata ai dati utente di sola lettura
|
||||
- `/proc`: un filesystem virtuale che contiene dati relativi ai processi in esecuzione
|
||||
- `/var`: directory per i dati variabili, che vengono scritti durante il funzionamento del sistema, come log
|
||||
- `/var/tmp`: un'altra posizione per i file temporanei. A differenza di `/tmp`, i file qui archiviati persistono generalmente anche dopo il riavvio del sistema
|
||||
- `/run`: contiene i dati delle variabili di runtime utilizzati dai processi in esecuzione, come i file di identificazione di processo (file con estensione *.pid*). Questa directory deve essere ripulita durante l'avvio del sistema
|
||||
@@ -1,24 +0,0 @@
|
||||
# FHS: una introduzione
|
||||
|
||||
Il *Filesystem Hierarchy Standard* definisce un layout standard per il filesystem. É uno sforzo per standardizzare la struttura delle directory e il contenuto delle stesse nei sistemi Linux. Non é obbligatoria, ma viene seguita dalla maggior parte delle distribuzioni.
|
||||
|
||||
- `/`: é la directory principale, piú in alto nella gerarchia. Ogni altra directory si trova al suo interno
|
||||
- `/bin`: binari essenziali
|
||||
- `/boot`: file necessari al processo di avvio, come initrd e il kernel Linux stesso
|
||||
- `/dev`: file di dispositivo
|
||||
- `/etc`: file di configurazione
|
||||
- `/home`: ogni utente ha una propria directory home
|
||||
- `/lib`: librerie condivise
|
||||
- `/media`: punto di mount dei supporti rimovibili montati dall'utente
|
||||
- `/mnt`: punto di mount dei filesystem montati temporaneamente
|
||||
- `/opt`: pacchetti software applicativi
|
||||
- `/root`: directory home del superutente root
|
||||
- `/sbin`: binari di sistema
|
||||
- `/tmp`: file temporanei
|
||||
- `/usr`: dati utente di sola lettura
|
||||
- `/proc`: filesystem virtuale contenente dati relativi ai processi in esecuzione
|
||||
- `/var`: dati variabili, scritti durante il funzionamento del sistema
|
||||
- `/var/tmp`: un'altra posizione per i file temporanei. In file qui archiviati, solitamente persistono al riavvio del sistema
|
||||
- `/run`: contiene i dati delle variabili di runtime utilizzato dai processi in esecuzione, come i file di identificazione di processo (*.pid*). Deve essere ripulita durante l'avvio del sistema
|
||||
|
||||
|
||||
Reference in New Issue
Block a user