fibra ottica
This commit is contained in:
@@ -62,6 +62,57 @@ Alcuni mezzi trasmissivi storicamente usati sono:
|
||||
|
||||
Il doppino di rame incrociato (*twisted pair*) consiste da una coppia di fili di rame protetti da una guaina isolante e incrociati. Esistono diverse versioni del doppino incrociato:
|
||||
|
||||
- `UTP` (Unshielded Twisted Pair): versione non schermata
|
||||
- `UTP` (Unshielded Twisted Pair): versione non schermata, soggetto a interferenze
|
||||
- `FTP` (Foiled Twisted Pair): presenta una singola schermatura, costituita solitamente da un foglio di alluminio
|
||||
- `STP` (Shielded Twisted Pair): la versione piú protetta, in quanto presenta una schermatura per ogni singola coppia piú una generale
|
||||
|
||||
Sono state definite le seguenti categorie:
|
||||
|
||||
- Categoria 1: cavi adatti solo per telefonia analogica
|
||||
- Categoria 2: cavi adatti per telefonia analogia o digitale (ISDN)
|
||||
- Categoria 3: consigliati per realizzare reti fino a un massimo di 10 Mbps
|
||||
- Categoria 4: possono essere utilizzati anche per reti Ethernet fino a 10 Mbps
|
||||
- Categoria 5: supporta velocità di trasferimento fino a 100 Mbps
|
||||
- Categoria 5e (Enhanced): un miglioramento rispetto al Cat 5, il Cat 5e è in grado di supportare velocità fino a 1 Gbps. È ancora molto utilizzato in ambienti domestici e uffici
|
||||
- Categoria 6: questo cavo è progettato per velocità più elevate, fino a 10 Gbps su distanze ridotte (fino a 55 metri)
|
||||
- Categoria 7: progettato per supportare velocità fino a 10 Gbps. Ha una migliore schermatura rispetto ai cavi precedenti, riducendo le interferenze elettromagnetiche e garantendo connessioni più stabili
|
||||
- Categoria 8: il più recente tra i cavi Ethernet, il Cat 8 supporta velocità fino a 40 Gbps
|
||||
|
||||
### Fibra ottica
|
||||
|
||||
Il cablaggio in fibra ottica viene utilizzato per trasferire le informazioni tramite impulsi di luce, che passano lungo uno o più tubi di vetro. Quest'ultimo viene racchiuso in una struttura costituita da tre sezioni concentriche:
|
||||
|
||||
- il nucleo o *core*
|
||||
- il mantello o *cadding*
|
||||
- un rivestimento plastico di protezione
|
||||
|
||||
Le tipologie più comuni di connettori per cavi in fibra ottica sono:
|
||||
|
||||
- `Connettori SC`: sono la variante più utilizzata
|
||||
- `Connettori LC`: piccoli e compatti, ideali per applicazioni in cui lo spazio è limitato
|
||||
- `Connettori ST`: sebbene siano ancora in uso, oggi vengono utilizzati meno spesso rispetto ai connettori LC e SC
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
#### Tipi di cavi in fibra
|
||||
|
||||
Esistono diversi tipi di cavi in fibra ottica.
|
||||
|
||||
- `Monomodale`: sono progettati con un nucleo molto sottile. Questa configurazione riduce significativamente la riflessione interna, permettendo ai segnali di percorrere distanze maggiori senza perdere qualità. Di conseguenza, i cavi monomodali sono in grado di trasmettere dati a velocità molto elevate, rendendoli ideali per collegamenti a lunga distanza
|
||||
- `Multimodale`: presentano un nucleo più grande. Questa struttura aumenta la riflessione interna, il che porta a una maggiore attenuazione e dispersione del segnale. Di conseguenza, i cavi multimodali sono più adatti per brevi distanze
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
#### FTTC e FTTH
|
||||
|
||||
`FTTC` sta per *Fiber to the Cabinet*, ossia *fibra fino al cabinato*, mentre `FTTH` sta per *Fiber to the Home*, cioè *fibra fino a casa*.
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
In presenza di una connessione FTTC, il cavo che collega la centrale al cabinato (spesso presente a bordo strada) è in fibra ottica, mentre il tratto dal cabinato a casa è in rame. Questo vuol dire che la seconda parte del collegamento resta soggetta a dispersioni. La tecnologia FTTC si propone come un compromesso per portare quindi la fibra ottica solo fino al cabinato, e sfruttare da lì in poi la vecchia struttura in rame. Se da un lato assistiamo ad un contenimento dei costi, dall’altro però si otterrà una notevole limitazione del segnale, dovuta all’utilizzo della banda in rame nell’ultimo tratto.
|
||||
|
||||
Le velocità raggiunte sono comunque superiori rispetto a quelle della classica connessione ADSL. Orientativamente, una connessione FTTC può raggiungere i 100/200 Mbps.
|
||||
|
||||
L’acronimo FTTH Indica le connessioni a banda ultra larga in cui il collegamento dalla centrale di trasmissione fino al modem dell’utente finale è realizzato per intero in fibra ottica. Esiste anche una soluzione intermedia, nel caso in cui non sia possibile effettuare lavori in appartamento per l’installazione della fibra: `FTTB`, ossia *Fiber to the Building*. Questo tipo di cablatura prevede il collegamento in fibra ottica dalla centrale di trasmissione a una centralina condominiale, con collegamento in rame da quest’ultima ai singoli appartamenti.
|
||||
|
||||
Attualmente la tecnologia FTTH è quella che garantisce maggiore stabilità della connessione e prestazioni elevate. In termini di prestazioni, è possibile raggiungere 1 Gbps di velocità.
|
||||
|
Reference in New Issue
Block a user