diff --git a/networking/029-email.md b/networking/029-email.md new file mode 100644 index 0000000..c9844a3 --- /dev/null +++ b/networking/029-email.md @@ -0,0 +1,20 @@ +# Posta Elettronica + +Nel sistema della posta elettronica, ci sono diverse entità che svolgono ruoli fondamentali nel processo di invio e ricezione delle email. + +- Il `MUA` (`Mail User Agent`) è l'applicazione utilizzata dagli utenti per inviare e ricevere email. Può essere accessibile tramite un browser web, come nel caso di servizi come Gmail o Tutanota, oppure tramite applicazioni installate localmente, come Thunderbird. Il MUA fornisce un'interfaccia utente per gestire la corrispondenza elettronica, consentendo agli utenti di comporre, inviare, ricevere e organizzare le email +- L'`MTA` (`Mail Transfer Agent`) è il server responsabile dello smistamento delle email inviate dai client verso i corretti relay di mezzo e, infine, al destinatario finale, che è rappresentato dal server di posta del destinatario +- L'`MDA` (`Mail Delivery Agent`) si trova solitamente sui server MTA di destinazione e ha il compito di prendere le email e depositarle nella casella di posta dell'utente finale + +## Flusso di Posta Elettronica + +Immaginiamo un scenario in cui abbiamo due host: **A** e **B**. Sull'host A è configurata l'email `mario@email.com`, mentre sull'host B è configurata l'email `luigi@server.com`. Dopo il simbolo `@`, troviamo il nome di dominio, e attraverso la risoluzione DNS dei record MX possiamo identificare i mail server di riferimento per ciascun dominio. + +1. Mario decide di inviare un'email a Luigi +2. Il MUA di Mario utilizza il protocollo `SMTP` (`Simple Mail Transfer Protocol`) per inviare l'email al primo MTA responsabile per il dominio **email.com** +3. Per determinare a quale server inviare la mail, l'MTA effettua una risoluzione DNS per ottenere il record MX associato al dominio **server.com**. Questi record indicano quali server sono responsabili per la ricezione delle email per quel dominio. +4. La mail viene quindi trasferita attraverso la rete fino a raggiungere l'MTA del destinatario +5. All'arrivo presso l'MTA del destinatario, la mail viene passata all'MDA, che si occupa di depositare il messaggio nella casella di posta dell'utente finale, in questo caso, Luigi +6. Luigi, utilizzando il suo MUA, si interfaccia con l'MDA per scaricare la mail. Questo avviene tramite protocolli come `POP3` o `IMAP4`. + +![email-flow](asset/img/email-flow.png) diff --git a/networking/asset/img/email-flow.png b/networking/asset/img/email-flow.png new file mode 100644 index 0000000..e81ebb5 Binary files /dev/null and b/networking/asset/img/email-flow.png differ