# Windows Server 2025 ## First step - Installazione della `Desktop Experience` - Disabilitare l'utente `Administrator` locale creato di default e crearne uno personalizzato ![disable-admin](asset/img/disable-admin.png) - Disabilitare l'avvio automatico di `Server Manager` ![disable-auto-start-sm](asset/img/disable-auto-start-sm.png) - Consigliato sempre fare tutti gli update ## Configurazione iniziale - Impostare un hostname. Aprire `Server Manager`, recarsi nella sezione `Local Server`, quindi `Computer Name` ![set-hostname](asset/img/set-hostname.png) - Sempre in `Server Manager`, abilitare il `Remote Desktop` - Impostare la timezone corretta - Volendo, é consigliato specificare gli utenti che possono accedere alla macchina tramire `RDP` ![rdp](asset/img/rdp.png) - Scaricare e installare [Windows Admin Center](https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/download-windows-admin-center) > `Windows Admin Center` è una piattaforma web di gestione centralizzata per l’amministrazione di server e dispositivi Windows, che consente di monitorare, configurare e gestire diversi aspetti dei sistemi Windows da un’interfaccia centralizzata. Da sottolineare, che non permette di gestire Active Directory, ma solo del server. > > Una volta avviata l'applicazione, all'indirizzo `https://localhost` si aprirá l'interfaccia di gestione ![win-admin-center](asset/img/win-admin-center.png) Maggiori informazioni: - [Install Windows Admin Center](https://github.com/MicrosoftDocs/windowsserverdocs/blob/main/WindowsServerDocs/manage/windows-admin-center/deploy/install.md) - [Gestire le macchine Windows con Windows Admin Center](https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/gestire-le-macchine-windows-con-windows-admin-center-v2.htm) ## Installazione di Active Directory > [Installare un domain controller in Windows Server 2025](https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/installare-un-domain-controller-in-windows-server-2025.htm) `Active Directory Domain Services` (`AD DS`) consente la gestione centralizzata di utenti, computer e risorse condivise all'interno di una rete aziendale. Le sue caratteristiche principali: - AD DS consente l'impostazione di regole generali tramite le `Group Policy` - Offre la possibilità di strutturare logicamente la rete aziendale in modo gerarchico, utilizzando `domini`, `alberi`, `foreste` e `Unità Organizzative` (OU) - Integra un `servizio DNS` interno, che consente la gestione automatica della risoluzione dei nomi e degli indirizzi IP dei dispositivi presenti nella rete L'installazione del ruolo AD DS trasforma il server in un `Domain Controller`, che sará responsabile della gestione delle autenticazioni e delle autorizzazioni, nonché della supervisione delle policy di sicurezza e delle configurazioni di rete. - Da `Server Manager > Manage > Add Roles and Features`, selezionare e installare la feature `Active Directory Domain Services` - Impostare un indirizzo IP statico, avendo cura di configurare il server stesso come server DNS primario ![static-ip](asset/img/static-ip.png) - Promuovere l'host a `Domain Controller`, creando una nuova foresta - Impostare una password di restore ## Aggiunta di un secondo DC - Creare una nuova macchina Windows Server - Impostare IP statico e come server DNS il DC principale - Inserire la macchina nel dominio - Una volta riavviato, disabilitare l'admin locale - Da `Server Manager > Manage > Add Roles and Features`, selezionare e installare la feature `Active Directory Domain Services` - Promuovere il nuovo server a domain controller secondario, **aggiungendolo a un dominio esistente** ![add-to-an-existing-domain](asset/img/add-to-an-existing-domain.png) - Impostare il nuovo DC anche come `Global catalog` - Selezionare `Replicate from any domain controller` ![replicate-from-any-dc](asset/img/replicate-from-any-dc.png) - Al termine del riavvio, verificare che sia stato promosso correttamente a secondo DC ![secondary-dc](asset/img/secondary-dc.png) - SU entrambi i DC, impostare come server DNS primario l'indirizzo IP del server stesso e come secondario l'indirizzo IP del altro domain controler. Quindi, per esempio, nel caso del DC1, impostare come server DNS primario l'indirizzo IP del DC1 e come secondario l'IP del DC2