Files
learning/lpic/101/004-partizioni-lvm.md

34 lines
2.7 KiB
Markdown
Raw Blame History

This file contains ambiguous Unicode characters
This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.
# Concetti
Prima dellutilizzo, un disco deve essere partizionato. Una `partizione` rappresenta un sottoinsieme logico del disco fisico, le cui informazioni sono memorizzate nella `tabella delle partizioni`. Questa tabella contiene dati relativi al primo e allultimo settore della partizione, nonché al tipo di partizione stessa. Allinterno di ogni partizione è presente un `filesystem`, che definisce la modalità con cui le informazioni vengono organizzate e memorizzate sul disco.
## Punto di mount
Prima di accedere a un filesystem, è necessario montarlo. Il `punto di mount` deve esistere prima dell'operazione di montaggio. Se il punto di mount esiste già e contiene dei file, questi non saranno accessibili fino a quando il filesystem non sarà smontato. Il percorso `/media/` è il punto di mount predefinito per qualsiasi supporto rimovibile. Quando si monta un filesystem manualmente, è buona prassi farlo in `/mnt/`.
## Partizioni
### /boot
La partizione di avvio contiene i file utilizzati dal bootloader per caricare il sistema operativo. I file di configurazione di GRUB2 si trovano nel percorso `/boot/grub/`. Questa partizione è generalmente la prima sul disco e si colloca all'inizio del disco, terminando prima del cilindro 1024 (528 MB).
### ESP
La partizione ESP (`EFI System Partition`) è utilizzata dalle macchine basate su UEFI per memorizzare il bootloader. Di solito è formattata in `FAT32` e viene montata nel percorso `/boot/efi`.
### /var
La partizione `/var` contiene dati variabili, ovvero file e directory su cui il sistema deve poter scrivere durante il funzionamento. Questa partizione include i log di sistema, accessibili in `/var/log`, i file temporanei in `/var/tmp` e i file di cache in `/var/cache`.
### swap
La partizione di swap è utilizzata per scambiare pagine di memoria dalla RAM al disco secondo necessità. A differenza delle altre partizioni, non può essere montata come una normale directory, il che significa che non è possibile accedervi per osservare il contenuto. Linux supporta anche file di swap, che possono essere utilizzati per aumentare rapidamente lo spazio di swap disponibile.
## LVM
`Logical Volume Management` (`LVM`) è una tecnologia di virtualizzazione dello storage che consente una gestione flessibile dello spazio su disco. Lunità di base è il `Physical Volume` (`PV`). I PV sono raggruppati in un `Volume Group` (`VG`), che astraggono i dispositivi sottostanti e sono percepiti dal sistema operativo come un unico dispositivo logico.
I VG possono essere suddivisi in `Logical Volumes` (`LV`), che sono simili alle partizioni tradizionali, ma offrono una maggiore flessibilità.
Nel sistema operativo, un LV viene visualizzato come un normale dispositivo a blocchi, nel formato `/dev/VGNAME/LVNAME`.