3.1 KiB
Architettura wireless
L'architettura wireless è dominata dallo standard IEEE 802.11
, che consente la comunicazione senza fili tra dispositivi. In un contesto di rete locale (LAN), è comune che una componente cablata venga estesa attraverso l'uso di Access Point
(AP), permettendo così ai dispositivi di connettersi in modalità wireless. Le informazioni vengono trasmesse tramite onde radio, consentendo una maggiore flessibilità e mobilità.
Esistono due principali tipologie di infrastruttura wireless:
-
Ad Hoc (IBSS - Independent Basic Service Set)
: questa configurazione consiste in un insieme di dispositivi opportunamente configurati per comunicare direttamente tra loro tramite le loro schede wireless. Si tratta di una rete peer-to-peer, in cui ogni nodo funge sia da server che da client, permettendo una comunicazione diretta senza la necessità di un punto di accesso centrale. -
Wireless LAN con Infrastruttura
: in questo modello, l'Access Point funge da punto di coordinamento centrale. L'AP consente la comunicazione tra più dispositivi wireless, noti anche come stazioni o terminali wireless.
Concetti chiave
- Il
BSS
(Basic Service Set) rappresenta il gruppo di dispositivi che comunicano tra loro all'interno di una rete wireless.Ogni BSS è identificato da unBSSID
(Basic Service Set Identifier), che è l'indirizzo MAC dell'Access Point nel caso di un BSS con infrastruttura, o l'indirizzo MAC di uno dei dispositivi nel caso di un BSS Ad Hoc. SSID
(Service Set Identifier): è un identificativo logico della rete, facile da ricordare, che consente agli utenti di riconoscere e connettersi alla rete wireless desiderata.ESSID
(Extended Service Set Identifier) è un'estensione del SSID, utilizzata per identificare reti wireless più ampie che possono includere più Access Point, garantendo una connessione continua e senza interruzioni per gli utenti in movimento.Roaming
: è una funzionalità fondamentale delle reti wireless che consente ai dispositivi di spostarsi automaticamente da un Access Point (AP) a un altro senza interruzioni nella connessione. Quando un dispositivo wireless si allontana dall'AP a cui è attualmente connesso e entra nella copertura di un altro AP, il processo di roaming avviene in modo fluido e automatico. Questo implica la deautenticazione dal primo AP e l'autenticazione sul secondo AP, garantendo così una continuità del servizio.DS
(Distributed System): consente la comunicazione tra dispositivi, sia wireless che cablati, al di fuori del singolo Basic Service Set (BSS). In un sistema distribuito, gli Access Point possono comunicare tra loro e con altri dispositivi (anche non wireless), consentendo una rete più ampia e complessa.
Gli Access Point svolgono un ruolo cruciale nella traduzione dei frame di rete. Sono in grado di convertire gli header degli ethernet frame in wireless frame e viceversa. Questo processo di traduzione è fondamentale per garantire che i dati possano essere trasmessi correttamente tra dispositivi cablati e wireless.